Il pazzo glorioso, Venezia, Fenzo, 1753
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| PASQUARIELLO ed EUGENIA | |
| Pasquariello | |
| Dunque mi dite, cameriera mia, | |
| 1070 | che spesso in questo loco |
| suole venir il giudice? | |
| Eugenia | |
| Che giudice? | |
| Dissi il governator, nel ritirarsi | |
| che fa nel suo casino ogni giornata | |
| qua si trattiene. | |
| Pasquariello | |
| È fatta la frittata. | |
| Eugenia | |
| 1075 | Ma avverti; ei non dà udienza |
| se non solo a dottori; (io vo’ vedere | |
| così d’ingarbuggiarlo). | |
| Pasquariello | |
| Ho già capito. | |
| Vo’ veder se la spunto | |
| per via della giustizia. Io voglio fingere | |
| 1080 | col dottorale arnese |
| essere un dottor bolognese. | |
| Oh tanti maritati | |
| per levarsi d’attorno la consorte | |
| pagherian qualche cosa; ed io bagiano, | |
| 1085 | del mio bene nemico, |
| sol per ricuperarla m’affatico. (Parte) | |
| Eugenia | |
| Intender non la so; questi asserisce | |
| ch’ella è sua moglie e quella niega; certo | |
| qualch’imbroglio sarà. | |
| SCENA II | |
| DON FERANTE e LISETTA | |
| don Ferrante | |
| Eh cameriera | |
| 1090 | hai visto il camerata? |
| Eugenia | |
| Uh vi son guai. | |
| Lisetta | |
| Perché? | |
| Eugenia | |
| Sta inviperito | |
| contro di voi e vuole in ogni conto | |
| andar alla giustizia. | |
| Lisetta | |
| Or qua vi vol rimedio; s’ei ricorre | |
| 1095 | per noi vi saran guai. |
| don Ferrante | |
| Tu rimedia all’error, se fatto l’hai. | |
| Lisetta | |
| Vi trovarei rimedio, se potessi | |
| far ch’il governator qui non venisse. | |
| Eugenia | |
| Il modo è ritrovato; basta solo | |
| 1100 | mandarvi un servo a dirli che il padrone |
| è fuori del casino e ch’ei potrebbe | |
| risparmiarsi l’incommodo | |
| di venir qua. | |
| don Ferrante | |
| Cotesto si può fare, | |
| ci mando Franceschino | |
| 1105 | e che faremo poi? |
| Lisetta | |
| Per divertirci, | |
| io fingerò il governator. | |
| don Ferrante | |
| Ma quello | |
| all’uso parla de’ Napolitani. | |
| Lisetta | |
| So parlarvi ancor io; mi fido ancora | |
| d’inviluppar l’amico; quando viene | |
| 1110 | ei resterà confuso. |
| Eugenia | |
| Oh molto bene! | |
| Lisetta | |
| Or non si perda tempo; io vado dentro. | |
| don Ferrante | |
| Ed io pure vo’ far la parte mia, | |
| voglio vestirmi da notaro e teco | |
| farò anch’io la finzion. | |
| 1115 | Avviati mio ben. |
| Lisetta | |
| Dentro v’aspetto. (Entra) | |
| don Ferrante | |
| Non parlar cameriera, bada bene | |
| non sconvoglier l’imbroglio. | |
| Eugenia | |
| Io sarò muta. | |
| don Ferrante | |
| Or vado e mando Franceschino tosto | |
| a far questo servizio. | |
| Eugenia | |
| Sì signore. | |
| don Ferrante | |
| 1120 | (Che imbroglio esser ci vuole |
| tra il giudice, il notaro ed il dottore). (Parte) | |
| Eugenia | |
| Andate e se succede | |
| qualche sciagura, io non m’intrico affatto, | |
| oprerò con giudizio e se rimiro | |
| 1125 | turbarsi il mar, nel porto io mi ritiro. |
| Se vede il ciel turbato | |
| quel pastorel sagace, | |
| raccoglie il gregge amato | |
| e alla capanna in pace | |
| 1130 | le boscarecie avene |
| fa lieto risuonar. | |
| Se mal da ciò n’avviene | |
| saprò sicuro in porto, | |
| come il nocchier accorto, | |
| 1135 | il legno ritirar. |
| SCENA III | |
| CAMILLO, poi FERANTE | |
| Camillo | |
| Già ch’avverso destin del mio tesoro | |
| mi contende il possesso, oprisi l’arte. | |
| don Ferrante | |
| Oh questa in fede mia vuol esser bella! | |
| Ma tu ancora sei qui. | |
| Camillo | |
| Di voi ne vengo | |
| 1140 | con sua licenza in traccia. |
| don Ferrante | |
| Che ti occore? | |
| Camillo | |
| Veggo che sol s’aquista | |
| nella cavalleria gloria ed onore | |
| e che ville è quel core | |
| che nell’ozio languisce; un palladino | |
| 1145 | solo immortal ti rende; io che del sangue |
| del gran Ruggier discendo, or le gran gesta | |
| vo’ seguir de’ miei avi; il brando invitto | |
| voi cingetemi al fianco; o gran campione | |
| voi crear mi dovete | |
| 1150 | errante cavalier, se Orlando siete. |
| don Ferrante | |
| Vieni tra queste braccia, | |
| prole d’un grand’eroe che fece il mondo | |
| tremar come una foglia. Poiché hai scelta | |
| la mia fatal persona, io crearotti | |
| 1155 | un palladin e ti terrò nel core, |
| battuto e ribattuto a tutte l’ore. | |
| Camillo | |
| Pregovi a perdonar, se in vostra casa | |
| ho finto il camerier, se vostra figlia | |
| per mia sposa bramai. | |
| don Ferrante | |
| Ora la meriti. | |
| Camillo | |
| 1160 | Di ciò mi stimo indegno. |
| don Ferrante | |
| Eh son follie! Noi ti facciamo degno. | |
| Un palladin che scende | |
| dall’illustre prosapia di Rugiero | |
| merita questo e peggio. Adesso io voglio | |
| 1165 | che la mano le tocchi. |
| Camillo | |
| O me beato! | |
| don Ferrante | |
| Ed eccola che viene | |
| qui calda calda. O giorno fortunato! | |
| SCENA IV | |
| BERENICE e detti | |
| don Ferrante | |
| Corri figlia diletta. | |
| Berenice | |
| Eccomi o padre. | |
| don Ferrante | |
| Li dei ti voglion bene; t’han destinata | |
| 1170 | a far razza d’eroi, lo vedi questo? |
| Berenice | |
| È Camillo, lo so. (Che sarà mai!) | |
| Camillo | |
| Con sua licenza... | |
| don Ferrante | |
| Ancor non t’hai levato | |
| questo vizio che tieni? È mio pensiere | |
| il tutto palesar. Questo che vedi | |
| 1175 | essere ha rissoluto un palladino. |
| Ed io tal lo farò, scende e discende | |
| dal sangue di Ruggiero. Abbraccia o figlia | |
| cossì bella occasione. | |
| Sposalo; il genitor te lo consiglia. | |
| Berenice | |
| 1180 | Ch’io lo sposi? |
| don Ferrante | |
| Gnorsì. | |
| Camillo | |
| Meco è ritrosa, | |
| non giova importunarla. | |
| don Ferrante | |
| Oh sei noiosa! | |
| Da’ gusto al genitor. | |
| Berenice | |
| Bramate dunque | |
| ch’or impalmi costui? | |
| don Ferrante | |
| Gnorsì lo bramo. | |
| Berenice | |
| (Cieli, che far dovrò). | |
| don Ferrante | |
| Sollecitiamo. | |
| 1185 | Cavallier fatti sotto. |
| Camillo | |
| Ecco obbedisco. | |
| Berenice | |
| (Ardire o cor). | |
| don Ferrante | |
| Via datevi la mano. | |
| Berenice | |
| Già che il padre sì brama, ecco ti porgo... | |
| Ah indegno traditor, scostati o ch’io | |
| ti passo il sen. | |
| Camillo | |
| Cossì mi tratti? Oh dei! | |
| don Ferrante | |
| 1190 | Ohimè! Che robba è questa? |
| Berenice | |
| Tu chi sei? | |
| Che pretendi da me? Anima vile, | |
| se palladin tu sei, su stammi a fronte; | |
| son amazone anch’io. Di questa spada | |
| tu tremi al lampeggiar? Vienni al cimento, | |
| 1195 | pugna meco codardo e in tal conflitto |
| s’esser prode ti vanti, | |
| da questa man pur caderai trafitto. | |
| Camillo | |
| Ferma le smanie o bella. | |
| don Ferrante | |
| Lascia fare, | |
| ch’ora si va provando | |
| 1200 | d’esser cavalleressa, animo e core, |
| brava figliola, imita il genitore. | |
| Berenice | |
| E tu chi sei? | |
| don Ferrante | |
| O diavolo non vedi | |
| che son il genitor. | |
| Berenice | |
| Tu genitore? | |
| Un mostro fier tu sei ch’un’infelice | |
| 1205 | a morte sì crudel, tiranno, esponi; |
| prova tu ancor le mie furie... | |
| don Ferrante | |
| Piano, | |
| ch’ella fosse impazzita? | |
| Berenice | |
| Son tutta foco e sdegno; il mio furore | |
| contro voi vo’ sfogare. | |
| don Ferrante | |
| Andiamo male; | |
| 1210 | la mia casa de’ pazzi è un ospitale. |
| Camillo | |
| Cessa lo sdegno, o dei. | |
| don Ferrante | |
| Figlia sta’ in cassa. | |
| Berenice | |
| Non ravviso raggion; tutti nemici | |
| siete del viver mio, di mia quiete, | |
| tutti rei del mio mal, tiranni siete. | |
| 1215 | Perfidi, in che v’offesi |
| ch’il mio morir bramate; | |
| come così insultate | |
| una innocente? Oh dei, | |
| empio nemico mio, | |
| 1220 | barbaro genitor. |
| Pietà del mio tormento | |
| chi mai non prova in seno | |
| o non ha petto o almeno | |
| serba di marmo il cor. | |
| SCENA V | |
| DON FERRANTE e CAMILLO | |
| don Ferrante | |
| 1225 | Ah signor palladino il matrimonio |
| va male assai, vi son de’ grandi imbrogli. | |
| Ma quando t’avrò fatto cavaliere | |
| allor non dubbitare | |
| che per forza colei t’ha da sposare. (Parte) | |
| Camillo | |
| 1230 | Berenice crudel comprendo i tuoi |
| simulati deliri. | |
| Ah nel seguirla, troppo, | |
| m’avveggo, errai. Ed or di sdegno acceso | |
| tant’odiarla vogl’io quanto l’amai. | |
| 1235 | Serbar vo’ per quella ingrata, |
| che ostinata a me fa guerra, | |
| tanto sdegno entro al mio petto | |
| quanto affetto ebbi nel cor. | |
| E per pena al mio rossore | |
| 1240 | vo’ ch’alberghi nel mio core |
| l’odio sol e non l’amor. | |
| SCENA VI | |
| BERENICE, EUGENIA, poi FLAMINIO | |
| Eugenia | |
| Sì signora partì. | |
| Berenice | |
| M’affanna o dei | |
| di non veder Flaminio. | |
| Eugenia | |
| Ed a qual fine? | |
| Berenice | |
| Molto mi preme seco | |
| 1245 | di raggionare. |
| Eugenia | |
| Ed eccolo che viene. | |
| Berenice | |
| Giungi opportun mio sospirato bene. | |
| Flaminio | |
| Bella ti leggo in volto | |
| qualche consuol. | |
| Berenice | |
| Secondo le promesse | |
| fatte a me da Lisetta, oggi la sorte | |
| 1250 | ne renderà contenti. |
| Flaminio | |
| E quai promesse? | |
| Berenice | |
| Fidata all’autorevol personaggio | |
| che per suo fin tra breve | |
| rappresentar col genitor qui deve... | |
| Flaminio | |
| Qual personaggio? | |
| Eugenia | |
| Ella si sta vestendo | |
| 1255 | come il governator. |
| Flaminio | |
| Tutto or comprendo; | |
| e qual sarà mai suo dissegno? | |
| Berenice | |
| Il padre | |
| costringerà, farà ch’a te mi dia. | |
| Flaminio | |
| Secondi amor ciò che il mio cor desia. | |
| Eugenia | |
| Sarà fra poco. Entriamo, | |
| 1260 | ch’il padron non chiamasse. |
| Berenice | |
| Sì, contenta | |
| mi ritiro. | |
| Eugenia | |
| Ed anch’io. | |
| Berenice | |
| Ma per gioir fra breve idolo mio. | |
| Flaminio | |
| Deh cangia amico fato | |
| suo maligno tenor. Ma sento, o dei! | |
| 1265 | da bella amica speme |
| avvalorato il core e par che dica: | |
| «Spera che dopo lungo e rio tormento | |
| s’avvicina più grato il bel contento». | |
| Doppo un’orrida procella | |
| 1270 | ch’alle nubi il volto oscura, |
| più nel ciel serena e bella | |
| spesso l’iride succede | |
| e co’ raggi il sol si vede | |
| più ridente scintillar. | |
| 1275 | Dopo il duol, affanni e pene, |
| spero anch’io col caro bene | |
| lieto in pace respirar. | |
| SCENA VII | |
| LISETTA da governator napolitano, DON FERRANTE da notaro, poi PASQUARIELLO da dottor bolognese | |
| don Ferrante | |
| Ah ah mi vien da ridere; sembriamo | |
| due neri cattafalchi, anima mia. | |
| Lisetta | |
| 1280 | Fuori le burle, via, |
| qua vi vuol gravità. | |
| don Ferrante | |
| Gravidi e mezzo | |
| sarem di gravità; che bella cosa, | |
| fatte largo signore, | |
| passa il notaro ed il governatore. | |
| Lisetta | |
| 1285 | Voi state con li scherzi e qua si tratta |
| del mio interesse e vostro. | |
| don Ferrante | |
| Dici bene; | |
| rido ch’il camerata | |
| venirà da dottore, com’ha detto | |
| la cameriera. | |
| Lisetta | |
| Non vi conoscesse? | |
| don Ferrante | |
| 1290 | Io parlerò lattin. Che vo’ conoscere? |
| Lisetta | |
| Or ben sentiste che tutto bisogna | |
| secondar quel ch’io dico, acciò più meglio | |
| l’amico ci dia credito e se pure | |
| disponessi di voi, di vostra figlia, | |
| 1295 | tutto approvar dovete in conclusione, |
| che tutt’altro non è che finzione. | |
| don Ferrante | |
| Faccia lei, io sarò suo sostituto, | |
| tutto sarò pendente | |
| da lei. | |
| Lisetta | |
| Ma ritiriamci. | |
| 1300 | Chi vien? |
| don Ferrante | |
| Viene l’amico allegramente. | |
| Pasquariello | |
| Oh che imbroi int’al cervel | |
| ch’am fa el codiz e Giasson | |
| e Verzili e Ciceron, | |
| el Dizest e Tiraquel, | |
| 1305 | el Pandet e l’Inforciat, |
| Bald, Bartol e l’Alziat | |
| che n’al pos più suportar. | |
| don Ferrante | |
| Olà tacete domine doctoribus | |
| che qui attento ci sta il governatoribus. | |
| Pasquariello | |
| 1310 | E vu chi sif? |
| don Ferrante | |
| Sum dominus notarius, | |
| faccio scritturas, intimationes, | |
| sequestros, providentia et mandatos | |
| aliasque cosas et come se chiamas, | |
| etcaetera, etcaetera. | |
| 1315 | Habetis vos bisognum de qualcosas? |
| Pasquariello | |
| An io miga bisogn de nodar, | |
| vui el governador sier scarafon. | |
| don Ferrante | |
| Eccolo in carne ed ossa. | |
| Pasquariello | |
| O bon bon, al signor governador | |
| 1320 | bel e giocond faz con osequi un gran |
| inchin sprofond. | |
| Lisetta | |
| Embè che buoi. | |
| Pasquariello | |
| Ho do lid per le man. | |
| Lisetta | |
| Mmalora toia! | |
| Viene domani; annamosi notaro. | |
| don Ferrante | |
| Marciabimus. | |
| Pasquariello | |
| Ch’al senta. | |
| don Ferrante | |
| Non volebimus, | |
| 1325 | quia cadunt crepuscoli et potebimus |
| acchiapare cattarum, servitoribus. | |
| Pasquariello | |
| In do parol am sbrigh. | |
| Lisetta | |
| Via mo, no me fruscià. | |
| Che te venga lo cancaro, fa’ priesto. | |
| Pasquariello | |
| 1330 | Stem donca ad ascoltar, |
| do lid au propon e tutte do | |
| contr de don Ferand che l’è un furbaz | |
| de ventidò carat. | |
| don Ferrante | |
| No accomensabis | |
| de prossimo a dir mal perché buscabis. | |
| Pasquariello | |
| 1335 | Lassem parlar. La prima |
| è del messir Flamini che querelam | |
| adducit contra lu, ch’avendol sponte | |
| Bereniz so fiola a lu promessa | |
| ghe l’ha nigà e savì: | |
| 1340 | «Promissio boni viri est obligatio» |
| second il tiest. | |
| don Ferrante | |
| Bisognat | |
| sentir di don Ferrant l’escusatio. | |
| Pasquariello | |
| Vot taser col diavol pastucchion? | |
| L’è la sgonda querel ch’el predet | |
| 1345 | tien in so cà una donna |
| ch’Angelica a s’ chiama ed al so spos | |
| nol vo’ renderla brisa. | |
| Lisetta | |
| Chiano, chiano. | |
| Di’, chi l’ave portata in casa soia? | |
| Pasquariello | |
| A l’è sta so marì. | |
| Lisetta | |
| Ergo se deve | |
| 1350 | lo marito punir. |
| don Ferrante | |
| Viva bis optime. | |
| Pasquariello | |
| Se ti non tasrà toch d’asenas | |
| a te dagh sto caplin int’el mustas. | |
| don Ferrante | |
| Si tu parlabis male contra notarum | |
| nella faccia ti getto calamarum. | |
| Lisetta | |
| 1355 | No po’ de creanza; ehilà, |
| lo castigo ben io faragio dare | |
| a chillo che lo mereta. | |
| Pasquariello | |
| Mi vui | |
| ch’al sipa castigà e lu e la donna. | |
| Lisetta | |
| Ma la donna che n’entra? | |
| Pasquariello | |
| Perché li è | |
| 1360 | l’orizene del mal; li è una sfazad, |
| una furbaz com tant’e tant’alter | |
| de so sess. | |
| Lisetta | |
| Ah sta’ zitto busciardone, | |
| vuoie di’ male de le donne? | |
| Pasquariello | |
| E chi è colù | |
| che ne possa dir ben? Plini, Platon, | |
| 1365 | Seneca, Zizeron, Stazi, Aristotil, |
| Democrit ed Ovidi e tant’e tant | |
| ne digon mal, perfin la lezze lata. | |
| Lisetta | |
| Appilla su, linguaccia malorata, | |
| tu contro vuoie parlar de no sesso | |
| 1370 | ch’è stato ed è la gloria dello munno, |
| ch’è mare di dolcezza senza funno. | |
| don Ferrante | |
| Vivat per mille secoli. | |
| Pasquariello | |
| Mi replich... | |
| Lisetta | |
| No chiù replich, fuss’acciso. Apila | |
| e no me sta chiù a nzallanì, me ntienne? | |
| Pasquariello | |
| 1375 | A v’ho intes, mo sbrighem prest |
| caro signor governador. | |
| Lisetta | |
| Il decreto è pronto e lesto, | |
| sì notaro scrivi e cà. | |
| don Ferrante | |
| Bene iam conclusum est, | |
| 1380 | io scribebo, eccomi qua. |
| Lisetta | |
| «Nubetur primo Berenice | |
| cum Flaminio»; ah che dicite? | |
| don Ferrante | |
| Io dicebo... | |
| Pasquariello | |
| Tasi là. | |
| Al decret non replicar. | |
| don Ferrante | |
| 1385 | Io scribebo, eccomi qua. |
| Lisetta | |
| «Postea Angelica donetur | |
| a chi l’ave mo in possesso». | |
| don Ferrante | |
| Io scribebo, exequatur. | |
| Pasquariello | |
| Ferme là; fé errur, adie. | |
| Lisetta | |
| 1390 | Zi... Zilentium, frustigetur |
| si volebis rebrecar. | |
| Pasquariello | |
| Cancaraz che nol va ben. | |
| Lisetta | |
| Oh mallora no parlé. | |
| don Ferrante | |
| Parla, parla io scrissi già. | |
| Pasquariello | |
| 1395 | Mo am da dire imbestialis, |
| mo am infad e am instichis, | |
| cancaron, cancarunaz, | |
| del decret cussì bestial | |
| am appel al tribunal, | |
| 1400 | ton tontò col campanaz |
| at farò sentir ben mi. | |
| Lisetta | |
| No me stare a seprecare, | |
| decretavi e s’ha da fare, | |
| cheste cosse no se fanno, | |
| 1405 | che te venga lo malanno, |
| soneraggio el campanino, | |
| siente sie’ ntintì, ntintì. | |
| don Ferrante | |
| Io ridebo; ah ah che gusto, | |
| quel dottore pare giusto | |
| 1410 | figuron de carnevale, |
| pien di foco artificiale, | |
| va sparando ora così. | |
| SCENA ULTIMA | |
| Tutti | |
| Flaminio | |
| Si fermi un sol momento | |
| signor governator. | |
| Lisetta | |
| 1415 | Chi è chisso? |
| Pasquariello | |
| L’è Flamini. | |
| Lisetta | |
| Eh sì notaro! | |
| Ta’ impalma sì Flaminio a Berenice. | |
| don Ferrante | |
| Ne parlabimus poi. | |
| Lisetta | |
| Mo mo sedeve, | |
| esequi lo decreto. | |
| don Ferrante | |
| Ohimè, che ho fatto? | |
| Flaminio | |
| Prendi la destra o cara. | |
| Berenice | |
| E annodi amore | |
| 1420 | con un laccio immortal d’entrambi il cuore. |
| don Ferrante | |
| Ben secundum decretum | |
| Angelica sarà di don Ferrante. | |
| Lisetta | |
| Perché? | |
| don Ferrante | |
| Se don Ferrante n’ha il possesso... | |
| Lisetta | |
| Sbagliate; or non è tempo | |
| 1425 | di finger più; sentite don Ferrante, |
| Angelica io non sono, mi finsi tale | |
| per far che di Flaminio e Berenice | |
| s’eseguisser le nozze. | |
| Or che avuto ho l’intento, io mi dichiaro | |
| 1430 | che Lisetta mi chiamo e moglie sono |
| di Pasquariello e se qualche trasporto | |
| amoroso, ma onesto, ho a voi mostrato, | |
| l’ho fatto sol per castigar un poco | |
| la gelosia di mio marito ed ecco, | |
| 1435 | giusto il decreto adesso, |
| che costui ha di me solo il possesso. | |
| Pasquariello | |
| Mi vien da pianger per la tenerezza. | |
| Oh consorte onorata! Oh sciagurato | |
| che sono stato io! Mando ora al diavolo | |
| 1440 | per te la gelosia, |
| già conosco esser questa una pazzia. | |
| don Ferrante | |
| Me la ficaste, è ver, ma vi ringrazio, | |
| il fato sia ben fatto e questi imbrogli | |
| mi daranno materia esorbitante | |
| 1445 | d’andar per sempre errando |
| e far pazzie, come il mio caro Orlando. | |
| Eugenia | |
| Ed il signor Camillo | |
| ne resterà com’io a denti asciutti. | |
| Camillo | |
| Fransi di già miei lacci | |
| 1450 | e dell’altrui gioir godo con tutti. |
| Viva Lisetta; ed io dirò col testo: | |
| «E qui fo fin, ritorni un’altra volta | |
| chi volentier la bell’istoria ascolta». | |
| tutti | |
| La sospirata calma | |
| 1455 | se già ne diede amor, |
| goda contenta ogn’alma, | |
| brilli d’ognun il cor. | |
| Fine | |